Stage 2019/2020Stage 2018/2019Missione Rosetta

Stage 2019/2020

La Luna nel carrello

Read More

Stage 2018/2019

Pianeti in una stanza

Read More

Missione Rosetta

L'intervista ad Alessandra Rotundi, del team di Rosetta.

Read More

Telescopi

Il modulo di Giornalismo e Comunicazione della Scienza dello Stage 2016/2017 si è concentrato sui telescopi seguendo alcune delle lezioni del modulo di Astrofisica. I ragazzi hanno realizzato vari prodotti di comunicazione scientifica tra cui l’articolo web e il filmato qui sotto che raccontano come costruire un telescopio.

foto ragazzo telescopio

Katlan Boris , osservazione con il telescopio creato.

Seguire le orme di Galileo usando materiali di riciclo.  E’ quanto hanno fatto i liceali del modulo di Tecniche Astronomiche per la Fisica Solare dell’Università di Tor Vergata, dal 6 al 10 Febbraio 2017. Seguiti dai loro tutor universitari, i ragazzi hanno costruito un telescopio con tubi in pvc, carta, forbici e lenti. Tutti materiali facili da reperire a casa, ma anche in una scuola..
Il percorso ha approfondito la storia dei telescopi, partendo da Galileo e arrivando fino ai futuri telescopi giganti attualmente in costruzione, fornendo ai ragazzi le nozioni per comprendere quanto sia stata rivoluzionaria l’idea iniziale di Galileo di puntare verso il cielo il suo cannocchiale e iniziare a studiare l’Universo.

Durante il percorso dello stage, il Prof Francesco Berrilli e il suo staff di giovani ricercatori hanno messo i ragazzi in condizione di realizzare praticamente parte di ciò che hanno imparato, realizzando con le proprie mani un telescopio galileiano da riportare ciascuno nella propria scuola. Mentre calcolavano le dimensioni, tagliavano e incollavano il loro telescopio, Alessandra e Arianna hanno detto: “abbiamo trovato l’esperimento molto interessante, e ci ha stupito il fatto di aver usato per realizzare il telescopio dei semplici tubi idraulici.”

Quindi, perchè non provare anche voi a realizzare il vostro telescopio galileiano?

MATERIALI E STRUMENTI PER CREARE IL VOSTRO TELESCOPIO:

  • 1 tubo idraulico di 90 cm
  • 1 tubo d’acciao 10 cm
  • colla
  • un paio di guanti
  • un foglietto di carta vetrata
  • 1 lente concava da 1 diottria
  • 1 lente convessa da -18,5 diottria
PROCEDIMENTO:

  • Tagliare il tubo idraulico in due parti, una da 85 cm e una da 5 cm (oculare) N.B. (il tubo viene tagliato in due parti per consentire di mettera fuoco lì’immagine da osservare).
  • All’interno del tubo più corto, incollare un tubo d’acciao di 10 cm.
  • Inserire le lenti all’estremità dei tubi: la lente convessa in quello piccolo, la lente concava in quello grande N.B. (se la lente è troppo grande per il foro del tubo, scartavetrare l’interno del tubo, per far in modo che la lente si adatti).
  • Unire i due tubi inserendoli uno dentro l’altro.
  • Decorare a proprio piacimento l’esterno del tubo con una carta adesiva colorata.
  • Ora il vostro telescopio è pronto per essere utilizzato. Buona osservazione.
gruppoastro

Il modulo di Tecniche Astronomiche per la Fisica Solare

osservazioni

Festa Simone, osservazione tramite un telescopio del laboratorio.

Componenti del gruppo:

Alunni: Abramo Alessandra, Cavallo Maria Lucia, Codato Arianna, Crescente Sara, Festa Simone, Giancarli Edoardo, Katlan Boris, Lin Linda, Martini Francesco, Palloni Gabriele, Zengrilli Alessio;

Prof: Berlingeri Alessandro, Forte Roberta, Giovannelli Luca, Viavattene Giorgio. Responsabile Scientifico Prof. Francesco Berrilli

RINGRAZIAMO il modulo di Tecniche Astronomiche per la Fisica Solare per la gentilezza, la pazienza e per la collaborazione dataci per la realizzazione del nostro sito Web. In particolar modo i professori che ci hanno fornito le lezioni e un grazie ai ragazzi che hanno partecipato attivamente dandoci tutte le informazioni necessarie.