Non si può non comunicare. Ma comunicare in modo corretto ed efficace è una capacità che deve essere appresa, sviluppata e verificata. In particolare nei settori della scienza e della tecnologia, dove diventa sempre più fondamentale saper comunicare in modo non sensazionalistico, ma perseguendo degli obiettivi precisi. Questo è vero non solo per ricercatori e giornalisti, ma per qualsiasi carriera si voglia intraprendere.
Il modulo di Giornalismo e Comunicazione della Scienza degli Stage a Tor Vergata è un percorso formativo di due settimane full time che permette a studenti dell’ultimo anno di Liceo di sviluppare sul campo le capacità per progettare e realizzare una buona comunicazione scientifica che parta dai contenuti del mondo della ricerca e che si sviluppi tra vari media, con attenzione a tecniche e linguaggi specifici.
Il modulo si basa sul concetto di laboratorio didattico. Per ogni anno, viene selezionato un case study di interesse scientifico e mediatico. I contenuti scientifici necessari all’approfondimento del case study vengono forniti da professori universitari e ricercatori che collaborano al progetto. Successivamente, i ragazzi dello stage formano una redazione e lavorano in squadra, guidati da professionisti della comunicazione scientifica, progettando e realizzando prodotti di comunicazione, divulgazione e didattica sul case study dell’anno in corso.
Gli Stage a Tor Vergata (http://www.stageatorvergata.it) sono organizzati dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il modulo di Giornalismo e Comunicazione della Scienza è nato nel 2014/2015 sotto la responsabilità scientifica prima della Prof.ssa Alessandra Celletti, poi del Prof. Nicola Vittorio, ed infine della giornalista scientifica Livia Giacomini, dell’INAF-IAPS.
Ogni anno, una decina di ragazzi provenienti da tutta Italia vengono coinvolti nello stage per produrre articoli, siti web, blog, interviste, documentari e audio/video. Tra questi, alcuni veri e propri “scoop” come l’intervista nel 2014/2015 al Rettore Prof. Giuseppe Novelli e nel 2015/2016, al Presidente dell’INAF Nichi D’Amico. Questo materiale è in parte presentato in questo sito.
Per l’anno 2019/2020, fanno parte dello staff del Modulo di Giornalismo e Comunicazione della Scienza:
Responsabile scientifico: Livia Giacomini
Staff: Marco Ziggiotti, Simonetta Pieroni
Per le edizioni precedenti vedi qui